Ieri, Domenica 27 luglio, mentre la maggior parte del mondo occidentale si godeva il weekend, Donald Trump ha trasformato il suo campo da golf in Scozia in un palcoscenico diplomatico di portata storica. In soli quaranta minuti di incontro con Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, il presidente americano è riuscito a chiudere un accordo commerciale che evita una guerra tariffaria ma ridefinisce i rapporti di forza tra le due sponde dell’Atlantico.L’accordo raggiunto prevede tariffe del 15% sulla maggior parte dei beni europei diretti verso gli Stati Uniti, una cifra che rappresenta un compromesso rispetto al 30% minacciato da Trump. Ma dietro questi numeri si nasconde una realtà molto più complessa e sfaccettata, che merita un’analisi approfondita da……
Per visualizzare l'intero contenuto devi fare LOG IN